Il Lastè delle Sute (detto anche Cimon delle Sute -2616 m s.l.m.) è una cima della catena del Lagorai in provincia di Trento. Situata sullo spartiacque tra il bacino del Brenta e dell’Adige, è amministrativamente compreso tra i comuni di Pieve Tesino in versante S-E e di Tesero in versante N-W.
L’escursione parte da loc. Mandre m. 1382 in val Lagorai, poi seguendo il sen. Sat n° 316, a tratti su strada forestale e mulattiera della Grande Guerra, si raggiunge la forc. Lagorai m. 2372 passando accanto al lago di Lagorai m. 1871 con la sua ex malga e i Laghetti del Lagorai m. 2269. Qui si incrocia il sen. Sat n° 321 (Translagorai) che seguiremo verso est fino alla forcella dei Pieroni, m. 2460, accanto all’omonino laghetto, dopo aver superato un breve e facile tratto attrezzato e raggiunta la vetta del Lastè delle Sute a quota 2612 m. vetta più alta del settore centrale del Lagorai.
Questo tratto di sentiero è dedicato a don Martino Delugan, nato a Tesero nel 1913 e ordinato sacerdote nel 1938 operando in varie parrocchie del Trentino, nel 1950 diventa guida alpina e successivamente operatore nel soccorso alpino. Nel 2013 nel centesimo della sua nascita la Sezione Sat di Cavalese, in accordo con la commissione sentieri Sat, gli dedica il tratto della Translagorai dalla forcella Val Moena al passo Sadole.
Poco prima della forcella dei Pieroni, possibile salita facoltativa al Cimon del Lasteolo m. 2540, incroceremo il sen. Sat n°319A, che in discesa, ci riporterà alla malga Lagorai. Questo sentiero dal 2013 è dedicato dalla Sat Centrale a ricordo di Giulio Giovannini, uomo di legge e di montagna, fortemente legato alla Sat, alle guide alpine, al soccorso alpino, alla Fisi e ai maestri di sci, oltre che socio fondatore della Marcialonga.
Il percorso segue gran parte camminamenti della Grande Guerra, dove è ancora possibile vedere ricoveri in galleria e resti di manufatti, testimonianza di quel triste e doloroso periodo.
CARATTERISTICHE DELLA GITA:
- partenza da Capriana alle ore 7.00 con mezzi propri
- difficoltà EE
- tempo escursione ore 7 circa (escluse le soste)
- dislivello positivo m. 1500 circa
- pranzo al sacco;
- coordinatore escursione: Marino Zorzi tel. 3408686214;
- Info e iscrizioni: telefonando al coordinatore oppure durante la sera di venerdì 26/09/2025, presso le sedi sezionali di Cavalese e di Capriana dalle 20.30 alle 21.30.