Il Monte Chiodo (2.469 m s.l.m. – ted. Nagelstein) in estate è un meraviglioso punto panoramico e, nei mesi freddi, diventa una destinazione perfetta per le escursioni con le ciaspole. Più sotto verso valle, si trova Fontana Bianca con l’omonimo lago (1.885 m, vedi imm.), che costituisce il punto di partenza per raggiungere la cima del Monte Chiodo; l’escursione dura all’incirca 2 ore.
Il sentiero n. 101 conduce da Fontana Bianca direttamente alla Malga dei Pini (2.037 m).
Con la macchina, ci avviamo verso la parte terminale della valle dove, a 1.885 m s.l.m. si trova Fontana Bianca, distante ca. 6 km da Santa Geltrude. Il parcheggio (incustodito) si trova nei pressi del Lago di Fontana Bianca, un lago artificiale da cui ha origine il torrente Valsura. Questo fiume attraversa tutta la Val d’Ultimo, per poi confluire nell’Adige presso Lana. Iniziamo quindi la nostra escursione in questo posto, poco sopra Santa Geltrude.
Dal Lago di Fontana Bianca, il sentiero ci conduce lungo la riva del lago, fino ad arrivare all’inizio del sentiero nr. 101, che porta alla Malga dei Pini (Fiecht Alm) e, infine, sul Monte Chiodo (Nagelstein).
Il sentiero diventa sempre più ripido e, sull’ultimo tratto verso la cima, sono presenti numerosi detriti che rendono difficile il percorso.
La fatica fatta nell’ultimo tratto del sentiero è ripagata dalla spettacolare vista sulla Val d’Ultimo che si gode dalla cima. Il fondovalle è fiancheggiato sia a destra che a sinistra dalle maestose cime delle montagne della Cresta Val d’Ultimo. Ritornati al punto di partenza, ti consigliamo una sosta alla trattoria “Knödelmoidl” di Fontana Bianca.
CARATTERISTICHE DELLA GITA:
- Partenza e arrivo: Reinswald (San Martino Sarentino)
- Difficoltà: E
- Dislivello: 800mt
- Tempo: 7h
- Quota massima: 2650mt
- Pranzo: Al sacco
- Coordinatrice: Jessica Bagnoli (338/3493805)
- Info ed iscrizioni: telefonando alla coordinatrice oppure durante la sera di venerdì 12/09/2025, presso la sede sezionale dalle 20.30 alle 21.30.