I laghi di Cornisello si trovano a pochi passi dall’omonimo rifugio, dislocato a 2.120 mt e raggiungibile in macchina seguendo la strada della Val Nambrone.
Per raggiungere il parcheggio di Malga Vallina d’Amola, da dove ha inizio la nostra escursione, si percorre la strada tra Madonna di Campiglio e Pinzolo fino Sant’Antonio di Mavignola, dove si prende la deviazione per la Val Nambrone.
Dal parcheggio, si imbocca il sentiero 211 che risale la Val d’Amola dapprima in modo deciso, per poi diventare meno faticoso una volta guadagnata quota.
Di fronte a noi si erge maestosa la Presanella, mentre se ci voltiamo la vista spazia sull’intero arco delle Dolomiti di Brenta.
Dopo circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza si arriva al Rifugio Segantini, a 2.373 metri di altitudine. Si tratta di uno dei rifugi più antichi delle Dolomiti: vale la pena fermarsi qui anche solo per un caffè.
Il giro verso i Laghi di Cornisello riprende poi lungo il sentiero 216.
Dopo aver superato un piccolo ponte tibetano, in circa 1 ora si raggiunge la Bocchetta da l’Om, con una splendida vista sui Laghi di Cornisello, dall’incredibile colore verde smeraldo.
Da qui si segue il sentiero in discesa verso il Lago di Cornisello Superiore, ma prima di raggiungerlo faremo una deviazione lungo il sentiero 238 per il Lago Nero. Il riflesso delle Dolomiti di Brenta sulla superficie di quest’ultimo lago è una delle cartoline più famose del Trentino.
Dal Lago Nero, torneremo al lago di Cornisello superiore (sempre lungo il sentiero 238). Sulla base del tempo e della disponibilità dei partecipanti, proseguiremo per il lago Vedretta, che raggiungeremo in circa 1 ora e 30 minuti seguendo il sentiero 239. Si tratta di un specchio d’acqua, anch’esso verde smeraldo, ai piedi di cima Scarpacò, particolare perchè incastonato fra le rocce della Presanella.
Rientreremo poi per lo stesso sentiero (239), con direzione i laghi di Cornisello. In circa 40 minuti, raggiungeremo infine il Rifugio Cornisello, punto di ristoro molto gettonato anche perché raggiungibile in macchina.
Il rientro al parcheggio avviene seguendo poi per circa 3 km la strada in discesa che nel primo tratto è sterrata e nell’ultimo diventa asfaltata.
CARATTERISTICHE DELLA GITA:
- PUNTO DI PARTENZA: parcheggio di malga Vallina d’Amola;
- LUOGO e ORARIO DI PARTENZA: stadio del ghiaccio di Cavalese, ore 6.00;
- DISLIVELLO: in salita 300 m, in discesa; 300 m; totale ; 600 m; eventuale dislivello per il lago Vedretta: 394 m;
- TTEMPI DI PERCORRENZA: 7 ore;
- GRADO DI DIFFICOLTA’: EE;
- ATTREZZATURA RICHIESTA: calzature da montagna; bastoncini da trekking (a discrezione);
- PRANZO: al sacco;
- RESPONSABILE DELLA GITA: Ivonne Iuriatti (cell: 3403342262);
- INFO ed ISCRIZIONI: telefonicamente, contattando la responsabile, oppure durante la serata di venerdì 11/07/2025, presso la sede sezionale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30.